Gli sgabelli di design non sono più solo complementi d’arredo funzionali per la cucina o il bancone bar. Sono diventati veri e propri elementi chiave per definire lo stile e la personalità di un ambiente, aggiungendo un tocco di eleganza, praticità e originalità. Ma con la vastità di opzioni disponibili sul mercato, come scegliere quelli giusti per la tua casa?
In questa guida completa, troverai consigli pratici e approfondimenti per valorizzare ogni spazio con gli sgabelli adatti.
Spesso sottovalutati, gli sgabelli hanno il potere di trasformare un angolo anonimo in un punto focale di design. La loro versatilità li rende adatti a diversi ambienti, dalla cucina al soggiorno, dalla zona pranzo al bagno, e persino all’esterno.
Non si tratta solo di aggiungere posti a sedere, ma di introdurre elementi che dialogano con l’architettura interna, i colori, i materiali e l’illuminazione.
Uno sgabello ben scelto può ottimizzare lo spazio, dimostrandosi ideale per ambienti piccoli o per creare soluzioni dinamiche dove le sedie tradizionali sarebbero ingombranti. Inoltre, aggiunge funzionalità, essendo perfetto per colazioni veloci, aperitivi, o come piani d’appoggio aggiuntivi.
Dal minimalista al rustico, dal classico al contemporaneo, ogni sgabello racconta una storia e contribuisce all’atmosfera generale, riuscendo anche a creare profondità e interesse visivo giocando con altezze, materiali e colori diversi.
Uno degli errori più comuni nella scelta degli sgabelli è ignorare l’altezza. Una misurazione accurata è fondamentale per garantire comfort e funzionalità.
La regola d’oro è lasciare uno spazio di circa 25-30 centimetri tra il piano del bancone o del tavolo e la seduta dello sgabello. Questa distanza assicura uno spazio sufficiente per le gambe e un comfort ottimale durante l’utilizzo.
Per aiutarti a orientarti, considera che per banconi o isole che hanno un’altezza di circa 90-92 cm, tipici delle cucine moderne, avrai bisogno di sgabelli con una seduta alta circa 60-65 cm.
Se invece il tuo bancone è più alto, magari sui 100-110 cm, come quelli da bar, gli sgabelli ideali avranno una seduta di circa 75-80 cm. Se non sei sicuro dell’altezza o prevedi di utilizzare gli sgabelli in contesti diversi, optare per modelli con altezza regolabile è un’ottima soluzione, offrendo flessibilità e adattabilità.
Prima dell’acquisto, misura sempre l’altezza del tuo piano di appoggio. Se possibile, prova lo sgabello in negozio per assicurarti che l’altezza e la profondità della seduta siano adeguate al tuo corpo e all’uso che ne farai.
Non dimenticare di considerare lo spazio necessario per estrarre e riposizionare gli sgabelli, soprattutto se si trovano in un’area di passaggio.
Per un design minimalista e moderno, opta per sgabelli con linee pulite, materiali come metallo cromato, plastica lucida o legno chiaro, e colori neutri o accenti monocromatici. Se ami lo stile industriale, scegli sgabelli in metallo con finiture grezze, legno invecchiato, o combinazioni di metallo e legno, con colori scuri o neutri.
Per un’atmosfera Scandi-Chic, ideali sono gli sgabelli in legno chiaro, con sedute in tessuto dai toni pastello o neutri e un design essenziale. Un tocco rustico o bohemien si ottiene con sgabelli in legno massello, con sedute in paglia, rafia o tessuti naturali e forme più arrotondate.
Per un’eleganza classica o glamour, scegli sgabelli imbottiti con rivestimenti in velluto, pelle o tessuti pregiati, e dettagli in metallo dorato o cromato.
Non aver paura di mescolare stili e materiali, ma fallo con criterio. Ad esempio, sgabelli in metallo dal design essenziale possono bilanciare un ambiente con arredi più classici, creando un interessante contrasto. L’importante è che ci sia un filo conduttore, un colore, un materiale o una finitura che li leghi al resto dell’arredamento.
Per quanto riguarda l’ergonomia, la scelta di uno sgabello con schienale offre un comfort maggiore, soprattutto se prevedi di passare molto tempo seduto, e sono ideali per isole cucina o banconi che fungono da veri e propri tavoli da pranzo.
Gli sgabelli senza schienale, invece, sono più compatti e possono essere riposti completamente sotto il piano, liberando spazio, perfetti per brevi pause o come sedute extra.
Un poggiapiedi è assolutamente essenziale: posizionato all’altezza giusta, permette di mantenere una postura comoda e allevia la pressione sulle gambe; verifica sempre che la distanza tra la seduta e il poggiapiedi sia adeguata.
Considera anche la larghezza della seduta in relazione allo spazio disponibile e al numero di sgabelli che desideri posizionare; una seduta più ampia offre maggiore comfort ma occupa più spazio. Alcuni sgabelli offrono la possibilità di rotazione, comoda per girarsi senza spostare l’intero sgabello, o ruote, utili per spostamenti frequenti, soprattutto in contesti d’ufficio o laboratori.
Assicurati che la base dello sgabello sia stabile e robusta. Le basi a quattro gambe tendono ad essere le più stabili, mentre le basi a colonna centrale possono offrire un design più pulito ma richiedono un peso ben distribuito per evitare oscillazioni.
Controlla la capacità di peso massima dello sgabello, soprattutto se sarà utilizzato da persone di corporatura diversa. Infine, se lo sgabello è destinato a superfici lisce come pavimenti in piastrelle o parquet, verifica che abbia dei piedini antiscivolo per evitare graffi e garantire maggiore sicurezza.
Posizionamento strategico: valorizzare ogni ambiente
Gli sgabelli possono essere utilizzati in molteplici modi per valorizzare diversi ambienti della casa.
In cucina, il luogo più comune per gli sgabelli è l’isola o il bancone, dove creano un’area breakfast, un angolo per l’aperitivo o un’estensione della zona pranzo. Considera il numero di sgabelli in base alla lunghezza del bancone e allo spazio disponibile, assicurandoti che ci sia abbastanza spazio per muoversi comodamente. Se hai una penisola o un piccolo bancone, gli sgabelli sono perfetti per creare un funzionale angolo snack.
Nel soggiorno, uno sgabello basso può fungere da tavolino ausiliario accanto al divano per appoggiare libri o telecomandi, oppure come seduta extra quando si hanno ospiti. Accompagnato da una lampada da terra, uno sgabello con una comoda seduta può trasformarsi in un invitante angolo lettura. Un paio di sgabelli bassi possono anche creare un’atmosfera accogliente e informale davanti al camino.
Anche in bagno, un piccolo sgabello può essere utile come piano d’appoggio per asciugamani o prodotti, o come seduta temporanea. Scegli materiali resistenti all’umidità come il teak o il metallo trattato per aggiungere un tocco di stile.
In camera da letto, uno sgabello comodo è essenziale accanto alla toeletta per la zona trucco o per un angolo studio improvvisato. Se lo spazio è limitato, uno sgabello può fungere da originale comodino alternativo su cui appoggiare una lampada o un libro.
Per gli spazi esterni, sgabelli resistenti agli agenti atmosferici sono perfetti per un bar esterno o un bancone BBQ, creando una zona pranzo o relax all’aperto. Sono anche utili come sedute aggiuntive in giardino o sul balcone per ospitare più persone; in questo caso, scegli materiali come plastica, alluminio o legno trattato.
Che tu stia cercando sgabelli per la tua nuova cucina, per aggiungere un tocco di stile al tuo soggiorno o per creare un angolo bar personalizzato, il nostro team è a tua disposizione per consigliarti al meglio.
Vieni a scoprire la nostra collezione e lasciati ispirare dalla versatilità e dal fascino degli sgabelli di design. Rendi la tua casa un luogo unico, confortevole e ricco di stile con Hartè!