badge-harte
HomeBlogInteriorCome arredare l’ingresso di casa
Come arredare l’ingresso di casa
10 Aprile 2025

L’ingresso di casa è molto più di un semplice punto di passaggio; è il biglietto da visita del tuo spazio abitativo, la prima impressione che offri a chiunque varchi la soglia.

Un ingresso ben progettato non solo accoglie calorosamente i tuoi ospiti, ma riflette anche il tuo stile personale e anticipa l’atmosfera che si respira nel resto della casa.

Troppo spesso trascurato, questo ambiente merita la stessa attenzione e cura dedicate al soggiorno o alla camera da letto. In questo articolo, spiegheremo come trasformare il vostro ingresso in uno spazio funzionale, esteticamente piacevole e in perfetta armonia con il tuo gusto.

Come massimizzare lo spazio dell’ingresso

Consigli arredo per l'ingresso

Che il tuo ingresso sia ampio e maestoso o compatto e accogliente, la chiave per un arredamento riuscito risiede nell’ottimizzazione dello spazio disponibile.

In un ingresso piccolo, ogni centimetro conta. Opta per soluzioni d’arredo multifunzionali che combinino diverse esigenze in un unico elemento. Una panca contenitore, ad esempio, offre una comoda seduta per indossare le scarpe e allo stesso tempo uno spazio nascosto per riporre borse, sciarpe o persino scarpe extra.

In alternativa, una consolle sospesa con cassetti non solo occupa poco spazio a terra, creando un senso di leggerezza, ma fornisce anche un piano d’appoggio e spazio contenitivo per piccoli oggetti come chiavi e portafogli.

Nei corridoi stretti, sfrutta l’altezza con mensole sottili e verticali o scaffali a parete per esporre elementi decorativi, libri o piccole piante, senza ingombrare il passaggio. Un appendiabiti a muro dal design minimalista è una soluzione salvaspazio elegante e funzionale per cappotti e giacche.Valuta anche l’installazione di uno specchio a figura intera: oltre a permettere un ultimo controllo al tuo aspetto prima di uscire, riflette la luce e amplia visivamente lo spazio, rendendo anche l’ingresso più piccolo più arioso e luminoso.

In un ingresso più ampio, hai maggiore libertà nella scelta degli arredi.

Potresti optare per una credenza bassa e capiente per riporre oggetti più voluminosi, sormontata da un grande specchio decorativo o da un’opera d’arte che catturi immediatamente l’attenzione.

Un tavolino consolle più importante, magari con un piano in marmo o in legno pregiato, può diventare un punto focale elegante, arricchito da una lampada di design e da un vaso con fiori freschi. Non dimenticate di definire le diverse aree funzionali, magari con un tappeto di dimensioni adeguate che delimiti la zona di passaggio e aggiunga un tocco di calore e colore.

L’importanza dell’illuminazione: creare atmosfere accoglienti

L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel definire l’atmosfera dell’ingresso. Una luce ben studiata può trasformare uno spazio anonimo in un ambiente caldo e invitante. È fondamentale combinare diverse fonti di luce per creare un’illuminazione funzionale e d’effetto.

L’illuminazione generale dovrebbe garantire una buona visibilità in tutto l’ambiente. Un lampadario a sospensione dal design ricercato può diventare un elemento decorativo di grande impatto, soprattutto in ingressi con soffitti alti. In alternativa, dei faretti a incasso o delle plafoniere moderne offrono una luce diffusa e uniforme, ideale per ingressi più bassi o dallo stile minimalista.

L’illuminazione d’accento serve a mettere in risalto elementi specifici dell’arredamento o dettagli architettonici. Una lampada da tavolo elegante posizionata su una consolle o una credenza crea un punto luce accogliente e valorizza gli oggetti esposti.

Quali mobili mettere all'ingresso

Delle applique a parete dal design originale possono illuminare quadri, specchi o nicchie, aggiungendo profondità e interesse visivo. Considera anche l’utilizzo di strisce LED integrate in mensole o lungo il battiscopa per creare un’illuminazione indiretta soffusa e suggestiva.

Non sottovalutare l’importanza della luce naturale. Se il tuo ingresso gode di una finestra, sfruttala al massimo con tende leggere e trasparenti che filtrino la luce senza oscurare l’ambiente.

Materiali e finiture: un’armonia di sensazioni visive e tattili

Come scegliere una madia

La scelta dei materiali e delle finiture contribuisce in modo significativo all’estetica e all’atmosfera dell’ingresso. Opta per materiali di qualità che siano non solo belli da vedere, ma anche resistenti e facili da pulire, considerando che l’ingresso è un’area della casa dove si passa di frequente.

Per i pavimenti, le piastrelle in gres porcellanato offrono una vasta gamma di finiture e sono estremamente resistenti e pratiche. Il parquet in legno massello o prefinito dona calore ed eleganza, ma richiede maggiore cura. In alternativa, un tappeto di grandi dimensioni può definire l’area e aggiungere un tocco di morbidezza e colore.

Per le pareti, la scelta del colore è fondamentale. Tonalità neutre e luminose, come il bianco, il beige o il grigio chiaro, sono ideali per ampliare visivamente lo spazio e creare una base versatile per l’arredamento. Se desideri aggiungere un tocco di colore, puoi optare per una parete accento con una tonalità più intensa o con una carta da parati dal design interessante. Le boiserie o i pannelli decorativi possono aggiungere texture e profondità alle pareti, creando un’atmosfera più sofisticata.

Per i mobili, scegli materiali che si armonizzino tra loro e con lo stile generale della casa. Il legno massello conferisce calore e robustezza, il metallo aggiunge un tocco moderno e industriale, mentre il vetro e l’acrilico creano un senso di leggerezza e trasparenza. Presta attenzione anche alle finiture: superfici lisce e lucide riflettono la luce, mentre finiture opache e materiche aggiungono un tocco di eleganza sobria.

Organizzazione e funzionalità: un ingresso pratico e accogliente

Un ingresso ben arredato non è solo bello da vedere, ma anche pratico e funzionale. L’organizzazione è fondamentale per evitare il disordine e creare uno spazio accogliente e invitante.

Prevedi soluzioni intelligenti per sistemare cappotti, giacche, scarpe, borse e altri oggetti che solitamente si depositano all’ingresso. Un armadio a muro su misura è la soluzione ideale per massimizzare lo spazio e nascondere il disordine.

In alternativa, un appendiabiti a piantana dal design originale può diventare un elemento decorativo funzionale. Non dimenticare un portaombrelli e un tavolino svuotatasche per piccoli oggetti come chiavi e monete.

Una scarpiera capiente è essenziale per mantenere l’ingresso ordinato. Opta per modelli a ribalta salvaspazio o per panche contenitore con scomparti per le scarpe. Se lo spazio lo consente, una libreria bassa può offrire spazio aggiuntivo per riporre oggetti e esporre libri o elementi decorativi.

Assicurati che ci sia uno spazio dedicato per appoggiare borse e zaini, come un ripiano o una mensola robusta.

Armadio a muro per arredo ingresso

Dedica all’ingresso la cura e l’attenzione che merita, trasformandolo in uno spazio funzionale, elegante e accogliente, in linea con i tuoi gusti. Con i giusti accorgimenti e un pizzico di creatività, potrete trasformare anche l’ingresso più anonimo in un ambiente che riflette il tuo stile unico e personale.

Seguici su IG